Claudia Marchi

大家好!


Quando ci si trova in un gruppo di persone che non conosciamo e non si conoscono fra loro, spesso si sente il bisogno di etichettare, classificare, inquadrare chi abbiamo di fronte per capire se possiamo andarci d’accordo: con questo breve testo spererei di farvi avere un’idea generale su chi sono e cosa faccio.
Sono Claudia in tutto il mondo tranne in Cina, dove mi chiamo Ma Liqi , ho 25 anni che non mi sento e non dimostro, vengo dalle meravigliose colline del Chianti ma sogno giardini zen e sconfinate highlands. Sono innamorata dei libri, del loro odore e della senzazione delle pagine tra le dita..potrei scandire i miei anni in base ad essi: adoro Baricco, McCall Smith, la Rowling, ma nessuno è come Tolkien!
Le mie altre passioni sono i viaggi (non ho ancora mai conosciuto nessuno a cui piacesse rimanere a casa….) , i Pearl Jam, il fidanzato, le amiche, il sushi.
Sono laureata in Mediazione Linguistica all’Università per Stranieri di Siena dove ho incontrato la lingua e la cultura della Cina, la quale mi ha stregata fin dai primi ideogrammi. Fiumi di parole non basterebbero per descrivere la bellezza dei suoi paesaggi, l’intensità della sua storia, l’aroma dei suoi piatti.. così come non basterebbero per descrivere i suoi abitanti e le loro controversie!
Ho avuto modo di studiare la lingua in loco, all’Università di Nanchino prima e all’Università FuJen di Taipei poi, dove ho anche svolto il mio tirocinio in insegnamento dell’italiano come lingua straniera.
Una volta uscita dall’università credevo ingenuamente di avere il mondo in mano, presto mi sono scontrata con l’amara verità e sono entrata in un tunnel che è culminato con l’acquisto di un biglietto solo andata per Berlino. Tre settimane dopo ero di nuovo a casa, scoraggiata dal mondo e delusa da me stessa, ma non ancora sconfitta.. della serie “barcollo ma non mollo”!
A maggio è arrivata la svolta: ho scoperto l’esistenza di questo corso e ho trovato lavoro e adesso che finalmente le mie giornate sono movimentate, perchè non aggiungervi nel mezzo anche un corso di portoghese o coreano?!
Un giorno, vorrei riuscire a far confluire le mie competenze linguistiche e ciò che imparerò durante questo anno in un lavoro che mi dia soddisfazione e che magari mi permetta di tornare ogni tanto nella Terra di Mezzo ( significato letterale di Cina in cinese).
Per adesso sono contenta così ma“il meglio deve ancora venire” come cantava qualcuno...

Nessun commento:

Posta un commento